Applicazioni
Il cotone, il lino, la seta e la lana stanno diventando sempre più popolari come tessuti per abbigliamento quotidiano, abbigliamento di lusso, intimo e accessori. La moda e l'abbigliamento funzionale richiedono le loro proprietà traspiranti e morbide. Le fibre naturali sono altamente assorbenti e resistenti. Sono adatte per la produzione di lenzuola, coperte, asciugamani, tende e decorazioni interne, migliorando così il comfort e l'estetica domestica. Il cotone è utilizzato nel settore medico perché è morbido, non irritante, sterilizzabile e altamente assorbente. La maggior parte delle bende, garze e maschere mediche sono realizzate in cotone. Il cotone biologico e la fibra di bambù sono adatti per prodotti per bambini perché sono delicati al tatto e sicuri per la pelle sensibile. Le fibre naturali come juta, sisal e canapa sono ampiamente utilizzate in ambiti industriali, come corde, sacchi, tappeti e materiali per imballaggio, grazie alla loro elevata resistenza e biodegradabilità. Per considerazioni di sviluppo sostenibile, materiali come cotone o juta possono sostituire gradualmente le plastiche monouso nelle borse per imballaggio. I tessuti naturali sono molto utili nel patchwork, nel ricamo, nella tessitura e in altri lavori artigianali, grazie alla loro trama, facilità di lavorazione e capacità di assorbire i colori. I tessuti misti lana/cotone sono comunemente utilizzati negli interni automobilistici per il loro comfort, resistenza al fuoco e capacità di allontanare l'umidità. La lana è spesso usata negli abbigliamenti sportivi, calze e intimo per la sua capacità di trattenere il calore, allontanare l'umidità e per le sue proprietà antimicrobiche, utili per combattere i microrganismi che causano cattivi odori.
Come Scegliere Abbigliamento in Fibra Naturale
Scegli tessuti in fibra naturale in base all'occasione. I tessuti di cotone sono particolarmente adatti per l'uso quotidiano perché sono morbidi, traspiranti e facili da curare, come magliette, biancheria intima e abbigliamento casual. I tessuti di lino sono particolarmente adatti per l'estate perché sono traspiranti e assorbono l'umidità, risultando ideali per abiti e tessuti per l'arredamento. I tessuti di lana sono naturalmente caldi nei climi freddi e assorbono l'umidità, rendendoli perfetti per maglioni, cappotti e calze. Se hai intenzione di stare all'aperto o di svolgere attività fisica all'aria aperta, valuta l'acquisto di tessuti in lana merino o misti che assorbono l'umidità e il sudore. Il denim o il denim di lino per il lavoro è abbastanza resistente e durevole per ambienti lavorativi e caldi.
Cura e Manutenzione dei Tessuti in Fibra Naturale
I tessuti in fibra naturale richiedono cure particolari. Per evitare restringimento e danni alle fibre, lavare a mano o in lavatrice con acqua fredda, impostando il ciclo di lavaggio su delicato. Utilizzare detergenti biodegradabili ed evitare sostanze chimiche aggressive come la candeggina e gli ammorbidenti, che possono danneggiare la resistenza delle fibre. Non sovraccaricare la lavatrice per ridurre l'attrito e l'usura. Quando si lava abbigliamento in fibra naturale, stenderlo piatto su un asciugamano o appenderlo al riparo dalla luce solare diretta per evitare sbiadimento e indebolimento delle fibre. Per risultati ottimali, scegliere un'impostazione di temperatura bassa o media adatta alle fibre da stirare; la stiratura a vapore può aiutare a rimuovere delicatamente le pieghe. Per prevenire la formazione di muffa, conservare gli indumenti in fibra naturale in un ambiente fresco e asciutto, facendo attenzione a riporli correttamente per evitare la crescita di muffa. Utilizzare borse di stoffa invece di sacchetti di plastica per ridurre l'accumulo di umidità e prevenire la ritenzione di acqua. La lino si ammorbidisce con ogni lavaggio, quindi si possono accettare pieghe naturali o utilizzare la stiratura a vapore per appianarle. Quando si tratta di bambù, evitare l'uso di ammorbidenti che ne compromettono l'assorbenza, per mantenere inalterata questa proprietà.
