PUNTO OVERLOCK | Nessun Rimagliatore Necessario
Utilizza queste tecniche con la macchina da cucire per simulare un punto a giorno senza utilizzare una tagliacucitrice e assicurare che i bordi non si sfilaccino: Punto Zigzag: Per ottenere il risultato ottimale su tessuti di peso leggero o medio, cuci lungo i bordi grezzi utilizzando un punto zigzag con larghezza 4-5 e lunghezza 1-2, applicando questo punto su bordi grezzi affiancati. Impostazione Punto a Giorno: Molte macchine offrono un punto a giorno che unisce elementi del punto zigzag e del punto dritto per maggiore resistenza ed elasticità, rendendo questo punto particolarmente adatto per tessuti a maglia. Utilizza un piedino per punto a giorno per finiture ordinate! Zigzag con Punto Dritto: Quando cuci tessuti più pesanti, combina il punto zigzag con il punto dritto per una maggiore durata. Esegui entrambe le tecniche una dentro l'altra per un'ulteriore rinforzo. Punto Scala Inclinata: Riproducendo i punti elastici della tagliacucitrice, questo punto può essere facilmente regolato in larghezza e lunghezza per una copertura ottimale dei bordi. Ridurre le Margine di Cucitura: Per ricreare il taglio dei bordi effettuato con la tagliacucitrice, taglia le margine di cucitura molto vicine al punto prima di cucire.
Alternative al Punto Overlock per Macchina da Cucire
È anche possibile simulare un punto overlock su una macchina da cucire normale per ottenere un orlo rifinito: Punto Zig-Zag: Quando si cucisce lungo il margine grezzo di tessuti leggeri o di medio peso, utilizzare un punto zig-zag con una larghezza di 4-5 mm e una lunghezza di 1-2 mm (per tessuti leggeri). Punto Overlock: Combina punti dritti e zig-zag per un orlo stabile e esteticamente gradevole. Punto Zig-Zag a Tre Passi: Questo punto zig-zag a tre passi mantiene l'elasticità del tessuto garantendo ottima flessibilità e protezione del margine. Doppio Punto Overlock: Due file di punti zig-zag con un punto dritto di collegamento, adatto per tessuti molto usurati. Punto Trapezoidale: Offre elasticità e resistenza simili a quelle di un punto overlock. Zig-Zag con Punto Dritto: Per maggiore durata, combina un punto zig-zag con un punto dritto per un'ulteriore resistenza interna.
Consigli Speciali per la Cucitura Overlock
Ridurre l'ingombro sulle cuciture incrociate: In corrispondenza delle intersezioni spesse, effettuare piccole incisioni nelle margine di cucitura (senza tagliare le cuciture) su lati opposti per distribuire l'ingombro verso l'esterno. Questo semplificherà la cucitura a macchina e garantirà risultati più affidabili. Bordini del collo e cuciture circolari: Praticare piccole incisioni all'inizio e alla fine delle cuciture circolari per evitare raggruppamenti di tessuto e garantire un allineamento preciso. Orli per maglieria senza macchina copigliatrice: Piegare gli orli due volte, disattivare la lama e cucire dal rovescio prendendo solo il bordo piegato per ottenere un orlo pulito e elastico. Regolazione del dispositivo di alimentazione differenziale: Modificando le impostazioni del dispositivo di alimentazione differenziale si può evitare l'allungamento o l'arricciatura dei tessuti a maglia nelle parti curve. Filatura e tensione: Per macchine a quattro fili, infilare con cura ciascun filo facendolo corrispondere perfettamente; regolare la tensione di conseguenza per garantire punti uniformi. Provare su un tessuto di scarto: Esercitarsi sempre su tessuti di scarto per regolare al meglio la lunghezza del punto, la tensione, le impostazioni del dispositivo di alimentazione differenziale e della lama. Rimozione corretta delle cuciture a punto coperto: Imparare le tecniche per rimuovere in sicurezza le cuciture a punto coperto senza rischi di danneggiare il tessuto.